Danze Standard - Effekappadance

Danze Standard - Effekappadance

Vai ai contenuti

Menu principale:

Danze Standard

Discipline > Danza Sportiva
I Balli Standard sono dei balli tecnicamente curate nei minimi dettagli tecnici, morbide ed eleganti le movenze di questi balli rendono i ballerini arabesche figure da sogno. I Balli Standard comprendono cinque discipline:
VALZER VIENNESE
Il Valzer viennese, è uno dei pochi se non l'unico ballo che attraverso gli anni, si è addirittura semplificato. Ha mantenuto le figure essenziali: giro naturale e giro rovescio, cambio avanti e cambio indietro, fleckerl naturale e fleckerl rovescio. Ancora oggi, all'incirca dopo due secoli dalla sua prima apparizione, è pressoché impossibile stabilire con esattezza le origini di questo ballo, sempre elegante, sostenuto da un ritmo estremamente musicale in misura 3/4, melodico, armonioso e nel contempo vivace, che non conoscerà mai tramonto.

VALZER INGLESE
Ancora più lento del cosidetto "valzer lento", ha una coreografia articolata e complessa. Questo ballo deriva dal Valzer Viennese. Il valzer inglese ha un una ritmica molto lenta e tanta melodia nella musica di accompagnamento. In Inghilterra i maestri di ballo si ingegnarono in tutti i modi per renderlo compatibile con i costumi della loro società. Il ritmo fu rallentato parecchio, in modo tale che le figure di coppia chiusa e l'esecuzione dei volteggi non avessero tecnicamente bisogno di uno stretto e permanente contatto dei danzatori. Nacque così il Valzer Inglese perfetta sintesi fra l'ispirazione poetica di fondo del Valzer e la delicatezza spirituale dell'Hesitation. La sequenza di figure praticate nelle competizioni è molto vasta. Trae origine, alla fine del Ottocento, dal boston o hesitation, un ballo americano composto da serie di passi avanti, indietro e volteggi. Come ognuno dei cinque balli, è composto da varie figure e tempi diversi. Per articolazione ed eleganza può a buon diritto essere considerato la più significativa fra le danze standard.

SLOW FOXTROT
Slow Foxtrot: generato dal Fox Trot ne è una versione lenta, suonata attorno alle 28-30 battute al minuto, che mantenne il nome originario di (slow) foxtrot. Ha un ritmo che deve essere sentito fino in fondo e vissuto con la massima ispirazione possibile. Si tratta di un ballo molto delicato, tutto basato sul perfetto equilibrio fra le pause dei lenti ed i passaggi leggeri dei doppi veloci, con delle cadenze particolari che lo rendono originale. Lo slow foxtrot, pur essendo derivato dal Foxtrot, si è imposto come danza autonoma, conquistando una posizione di prestigio all'interno delle danze standard.

QUICKSTEP
Quickstep: è un ballo molto frizzante ed è apparso negli anni Venti. E' una danza concepita a tavolino elaborato e variato sulla base del Fox Trot, rigidamente codificata e strutturata secondo regole ben precise volte ad enfatizzare il senso del ritmo e della leggerezza mediante passi corti e decisi; richiede passi elaborati su musica eccitante. Il tempo musicale è il carattere stesso della danza che consiste in incroci di piedi nei quali le gambe si intrecciano e si disintrecciano, i ballerini alternano corse frenetiche, frenate improvvise e pause in surplace. Pur essendo stato standardizzato dalla prestigiosa scuola inglese le sue origini, nella forma concettuale, si possono far risalire dal one step, genere di ballo che si è affermato sull'onda della musica e del movimento ragtime sviluppatosi in america.

TANGO STANDARD
Il Tango Standard prende le sue origini dal Tango Argentino, le esigenze della competizione lo hanno reso molto tecnico e nell’apparenza aggressivo. Infatti ha movenze più decise del suo progenitore, il ballo trascinato da musiche più marcate ne subisce l'influenza acquisendo un impatto più forte ma meno seducenti. Il successo del Tango Standard è dovuto unicamente alla sua forza interna, alla musica suggestiva e struggente.
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu